Usiamo bene la nostra vita?
Dopo la sua scomparsa si è continuato a parlare di Sergio Marchionne, sia come uomo che come professionista. Ha sicuramente lasciato un grande segno! Tuttavia, l’aspetto più importante che Beppe Severgnini coglie è quello salutistico. In riferimento a questo cito questo commento: «Ci affanniamo per fare, per accumulare, per primeggiare. E poi guarda là, scompare tutto in un attimo».
Marchionne si è arreso due volte: la prima psicologicamente, dopo aver capito che doveva sospendere le sue attività per curarsi e la seconda fisicamente, quando il suo corpo l’ha abbandonato.
Usiamo bene la nostra vita?
Forse no, perché siamo troppo distratti da altre priorità e sottovalutiamo l’eccessivo dispendio energetico a cui siamo sottoposti per performare la nostra vita.
Il sonno nella sua quantità, ma soprattutto nella qualità, è determinante.
Vivi Imprendisonno.
Un uomo di successo se n’è andato di colpo, lasciandosi tutto alle spalle. Ori e stracci – Cosa sappiamo e cosa no sulla malattia- Disse: «Mi arrendo, vado a curarmi»- Funerali privati in Svizzera- La compagna, i figli e l’Italia
Sorgente: Usiamo bene la nostra vita? Ecco perché la morte di Marchionne ci ha colpito